Un sottile volume di listelli di legno di larice orizzontali che sollevano l’edificio, vi passano sopra e sembrano crescere dalla topografia circostante: Strata Hotel (2007).
Strata – Paramount Alma – Continuous Extension
TIPOLOGIA Hotel, Interni
STATO Incarico, Costruito
LUOGO Sesto, Italia
ANNO 2007 (Strata), 2014 (Alma), 2018 (Continuous Extension)
CLIENTE Strata: Judith Rainer & Christian Schwienbacher (Strata), Christoph Rainer (Paramount Alma & Continuous Extension)
DESIGN TEAM Claude Ballini, Eva Castro, Micol Fronza, Ulla Hell, Holger Kehne, Angelika Mair, Libny Pacheco, Peter Pichler, Michal Suchanek, Chuan Wang
PHOTO CREDIT Hertha Hurnaus, Cristobal Palma
La combinazione di edificio e topografia, un concetto di utilizzo degli stessi materiali, listelli in legno sfaccettati e interni inondati di luce con accenti di colore accentuati continuerà nel 2014 in Paramount Alma e nel 2018 in Continuous Extension (Estensione Continua).
Strata Hotel (2007) e’ caratterizzato da listelli di legno che lo avvolgono orizzontalemente e nascono dalla topografia circostante.
In Paramount Alma (2014), un’ estensione sopra ad un edificio esistente, due bande seguono il volume geometricamente complesso, spingono dietro e sopra il cubo bianco esistente, in questo modo i confini tra il tetto e la facciata scompaiono e si vanno a creare collegamenti alla topografia circostante. Gli interni beneficiano dei diversi spazi esterni: aperture di luce, e prese d’aria, offrono viste a tutto tondo e permettono la visuale del cielo stesso all’interno dell’edificio, come una variazione del tema.
Nel 2018 l’edificio verrà nuovamente ampliato: il ripido pendio adiacente si aprirà e un nuovo volume scivolerà dietro; le doghe in larice verranno nuovamente utilizzate, cercando di estendersi fino alla topografia, ma questa volta si svilupperanno nel soffitto del piano terra, dove si trova l’accesso, ed andranno a formare una conclusione tematica al complesso di edifici.
Gli interni sono sempre caratterizzati da una forte relazione con lo spazio esterno. Il materiale dominante è, come nel design della facciata in legno, il larice tipico della zona. Il legno è combinato con accenti di colore, che variano a seconda del pavimento.