Turning the corner_House P

TIPOLOGIA Residenziale, Riqualificazione, Interni, Estensione
STATO Incarico, Costruito
LOCATION Sesto, Italia
YEAR 2024
CLIENT Privato

DESIGN TEAM Eva Castro, Carolina Forer, Ulla Hell, Holger Kehne, Peter Pichler, Chuan Wang
PHOTO CREDIT Florian Jaenicke

Inserito in una fila di case a schiera degli anni Settanta, che nel tempo ha sviluppato una struttura eterogenea a causa di diverse successive densificazioni, l’edificio angolare viene ampliato con una nuova unità abitativa. La ristrutturazione trasforma la casa unifamiliare esistente in un edificio plurifamiliare.

Situato all’angolo est, l’edificio sfrutta la sua posizione privilegiata per aprirsi con un gesto deciso verso la vista. Nasce così una nuova identità che si integra armoniosamente nel contesto esistente, offrendo al contempo nuove qualità abitative.

L’organizzazione spaziale risponde con sensibilità alle esigenze del committente, limitato nei movimenti dopo un incidente. L’accessibilità non è vista come una restrizione, ma come un elemento integrale del progetto: le porte si aprono in modo ottimale, tutti gli ambienti sono fluidi e privi di ostacoli, e il montacarichi laterale garantisce una libertà di movimento senza compromessi tra i livelli. Nel primo piano di ampliamento si trovano le camere da letto, mentre al piano superiore si apre l’area giorno e pranzo con un ambiente aperto, soffitti alti e una facciata ampiamente vetrata verso sud-est. Una facciata verticale in listelli di legno crea una transizione fluida tra il nuovo e l’esistente. I balconi sono dotati di parapetti in acciaio, che appaiono come una struttura trasparente e si fondono con la scala esterna scultorea.

All’interno, l’atmosfera fluida degli spazi è centrale. Il legno crea un ambiente caldo e rende tangibile l’esperienza abitativa. Nel sottotetto si percepisce il tetto sollevato, che apre lo spazio. Una terrazza ampia e le grandi vetrate integrano lo spettacolare panorama delle Dolomiti nell’esperienza abitativa.