Il progetto si basa sul concetto di “Seconda Pelle – Seconda Natura” e di “Geometria delle Necessità e della Performance”.

 

Izmir University of Economy_Masterplan

TIPOLOGIA Educazione, Masterplan
STATO Sviluppo progettuale dettagliato
LUOGO Izmir, Turchia
ANNO 2016 - in corso
CLIENTE Izmir University of Economy


DESIGN TEAM Vittoria Bellassai, Andrea Cadioli, Eva Castro, Che Hung Chien, Micol Fronza, Giovanni Carlo Gentili, Mukal Gupta, Ulla Hell, Zengwei Jin, Holger Kehne, Haitao Ma, Valentina Mancini, Giulia Mariotti, Irene Mutschlechner, Edoardo Nieri, Peter Pichler, Wenxuan Qiao, Pietro Scarpa, Qingjun Tan, Yunya Tang, Lingwei Wan, Chuan Wang, Hui Xie, Zhuxi Yao, Kyra Zhao, Bo Zhao

COLLABORATORS  Buro Happold London , PMA (PolyMorph Architects)

Data la ripida topografia del terreno e l’intenzione di cucire i nuovi edifici al paesaggio, il compito era quello di sviluppare le volumetrie come una replica artificiale e frastagliata dell’ambiente collinare originale.

L’essenza del paesaggio come materiale “originale” viene trasformata e scolpita, (di)venendo un altro sé a formare un’identità che indichi contemporaneamente morfologie geografiche locali ed una latitudine ed un ambiente specifici ma anche una proiezione della logica del pensiero razionale e dell’ordine spaziale umani.

Le fasce dedicate all’educazione del K12 e dell’Università sono organizzate lungo una spina dorsale e posizionate su podii, che collegano le diverse funzioni e producono nuove connessioni attraverso le interazioni sociali.

L’interazione sociale è promossa inserendo attività semi-pubbliche/ricreative all’interno dell’ambiente accademico, in modo da creare una base comune, dove la conoscenza si distribuisce attraverso incontri informali tra gli studenti.

A partire da un’area totale di 200.138,6 mq, Plasma Studio è stato incaricato della progettazione di un complesso scolastico (K12: scuola materna, scuola elementare, scuola media e scuola superiore) e di un’Università, con quattro gruppi di facoltà, edifici residenziali, servizi e aree sportive. Il progetto, da svilupparsi in tre fasi, verrà completato nel 2037 con la costruzione di 140.500 mq.