Il complesso scolastico dell’istituto comprensivo K-12 è organizzato come una serie di fasce che corrono lungo il ripido fianco di una collina e sono connesse tra loro da una spina centrale che rende possibile una veloce distribuzione della circolazione e forma il cuore pubblico dell’edificio. Questa configurazione crea una gerarchia ed un orientamento chiari, ed allo stesso tempo dona identità individuale alle parti promuovendo incontri casuali, interazione sociale e una vivace vita comunitaria.
IZMIR UNIVERSITY OF ECONOMY_ K-12 SCHOOL COMPLEX
TIPOLOGIA Educazione, Masterplan
STATO Sviluppo progettuale dettagliato
LUOGO Izmir, Turchia
ANNO 2016 - in corso
CLIENTE Izmir University of Economy
DESIGN TEAM Vittoria Bellassai, Andrea Cadioli, Eva Castro, Che Hung Chien, Micol Fronza, Giovanni Carlo Gentili, Mukal Gupta, Ulla Hell, Zengwei Jin, Holger Kehne, Haitao Ma, Valentina Mancini, Giulia Mariotti, Irene Mutschlechner, Edoardo Nieri, Peter Pichler, Pietro Scarpa, Wenxuan Qiao, Qingjun Tan, Yunya Tang, Lingwei Wan, Chuan Wang, Hui Xie, Zhuxi Yao, Kyra Zhao, Bo Zhao
COLLABORATORS Buro Happold London , PMA (PolyMorph Architects)
Il masterplan completato per il nuovo campus dell’Università di Economia di Smirne a Guzelbahce è situato su di un terreno collinoso ed accidentato che si affaccia sul mar Mediterraneo. Il masterplan si estende per 200.000 mq comprendendo facoltà universitarie, scuola superiore, attrezzature sportive, residenze e strutture ausiliarie. L’istituto comprensivo K-12 deve essere completamente separato dal resto dell’università.
Il progetto si basa su due concetti complementari: “seconda pelle – seconda natura” e “geometria della necessità e della performance”. Grazie alla ripida topografia e al trattamento degli edifici come estensione del paesaggio, le volumetrie sono state sviluppate come offset della morfologia collinare esistente.
La sinergia tra volumetrie e paesaggio genera diverse scale ed esperienze: cortili intimi si alternano ad ampi percorsi pubblici e spazi comuni, zone soleggiate conducono a piazze in mezz’ombra, aree introverse si aprono verso il Mediterraneo. I riferimenti visivi all’asse principale del masterplan garantiscono orientamento.
L'Università e il complesso K-12 sono organizzati in una serie di fasce collegate da uno scheletro centrale. Funzioni pubbliche come biblioteche, mense e spazi di studio sono integrate in questa struttura. La configurazione crea gerarchie chiare, conferisce identità e favorisce incontri casuali, interazione sociale e una vivace vita comunitaria.