La sfida della pianificazione di SubUnit 14 è come sostituire la tradizionale metodologia di pianificazione del paesaggio con la teoria dell’urbanistica del paesaggio per sfruttare le esperienze complessive di questo cluster. Pertanto, sono stati introdotti 5 principi di pianificazione nella progettazione di Zhugang, in considerazione della posizione geografica e del contenuto.

Sungang 14th Subunit

TIPOLOGIA Masterplan, Infrastruttura, Pubblico
STATO Concorso
LUOGO Shenzhen, Cina
ANNO 2014
CLIENTE Privato

DESIGN TEAM Eva Castro, Ulla Hell, Holger Kehne, Chuan Wang

1. Raggruppamenti, ripiegamenti e simbiosi:
Attraverso piegature mirate si creano cluster che garantiscono un’elevata efficienza tra architettura e paesaggio.

2. Tre dimensioni di traffico veicolare ed un sistema pedonale di 100 metri:
Combinando la strada principale veicolare con una serie di sistemi secondari di trasporto ausiliario, il traffico verrà ridistribuito in modo efficiente. Il sistema pedonale di 100 metri risponde alle esigenze dei pedoni, garantendo spostamenti rapidi e confortevoli.

3. Spazio idrofilo con spazi aperti:
I principali punti focali del paesaggio sono i due spazi idrofili e i tre spazi aperti che hanno la capacità di catalizzare la vivibilità delle aree circostanti. Complessivamente questi cinque spazi aperti compenseranno la perdita di spazio pubblico in quest’area e offriranno un luogo piacevole per le persone.

4. Creazione di nuove lingue ecologiche del paesaggio: “Green Fingers”
Il concetto delle dita verdi (corridoio ecologico) è diverso dalla metodologia di progettazione di griglie uniformi. L’espansione della struttura urbana permette la creazione di numerosi spazi verdi pubblici, la cui qualità è valorizzata da diverse attività ricreative.

5. Creazione di un punto di riferimento commerciale
In quest’ area progettuale, l’architettura fa parte dell’espansione del paesaggio. I corpi edilizi fungono come base  per un concetto di utilizzo multi-strato, integrando funzioni economiche, sociali e culturali.