L’università è organizzata come una serie di fasce che corrono lungo un ripido pendio e sono collegate tra loro da una spina centrale perpendicolare che permette una distribuzione chiara e veloce e forma un cuore pubblico con biblioteche, mense, punti informazione e aree studio.
IZMIR UNIVERSITY OF ECONOMY_ UNIVERSITY
TIPOLOGIA Educazione, Masterplan
STATO Sviluppo progettuale dettagliato
LUOGO Izmir, Turchia
ANNO 2016 - in corso
CLIENTE Izmir University of Economy
DESIGN TEAM Vittoria Bellassai, Andrea Cadioli, Eva Castro, Che Hung Chien, Micol Fronza, Giovanni Carlo Gentili, Mukal Gupta, Ulla Hell, Zengwei Jin, Holger Kehne, Haitao Ma, Valentina Mancini, Giulia Mariotti, Irene Mutschlechner, Edoardo Nieri, Peter Pichler, Wenxuan Qiao, Pietro Scarpa, Qingjun Tan, Yunya Tang, Lingwei Wan, Chuan Wang, Hui Xie, Zhuxi Yao, Bo Zhao, Kyra Zhao
COLLABORATORS Buro Happold London , PMA (PolyMorph Architects)
Questa configurazione consente di creare una gerarchia e una possibilità di orientamento chiari, oltre a dare un’identità alle singole parti promuovendo gli incontri casuali e una vita comunitaria dinamica. Ulteriori sinergie nascono dall’interposizione di attività semi-pubbliche/ricreative all’interno dell’ambiente accademico, in modo da creare uno strato comune per incoraggiare informalmente l’interazione sociale, gli incontri e la proliferazione della conoscenza attraverso i confini sociali e disciplinari.
Il raggruppamento del plinto o podio: Il progetto adotta una strategia di accorpamento per condividere le strutture accademiche, promuovendo lo scambio trasversale tra le diverse discipline. Questo tentativo è motivato attraverso
l’interazione sociale inserendo attività semi-pubbliche/di tipo ricreativo all’interno dell’ambiente accademico. Superando l’isolamento tradizionale delle singole facoltà, il progetto introduce uno strato comune in cui la conoscenza si diffonde “orizzontalmente” attraverso incontri informali tra studenti. La proposta mira a rafforzare la creazione di nuovo sapere e a incoraggiare la pratica di una ricerca realmente trans-disciplinare.